Il ciambellone di nonna ha sempre una carica speciale e questo è davvero strepitoso: il matrimonio tra ricotta e cioccolato funziona
Inzuppare al mattino è la missione più bella. Ci fa cominciare bene la giornata, ci fa anche tornare il sorriso quando l’abbiamo perso, ci dà la carica che serve.
In fondo basta davvero poco: la classica base di uova, zucchero e farina. Poi però la arricchisco con della ricotta fresca, come mi ha insegnato la nonna e cambia tutto.
In realtà però la nonna, che ci ha sempre visto lungo, mescolava la ricotta con il cioccolato a scaglie o le gocce di cioccolato. E chi sono io per modificare la ricetta, visto che è così buona? Basta provarla per l’effetto WOW e non la molli più.
Ingredienti:
300 g farina 00
Setacciamo bene la ricotta in una ciotola grande. Poi aggiungiamo lo zucchero semolato e cominciamo ad amalgamare tutto con le fruste elettriche usate a velocità media.
Appena il composto comincia ad amalgamarsi uniamo anche le uova. Qui ci servono due trucchi: il primo è tirarle fuori dal frigo almeno mezz’ora prima, devono essere a temperatura ambiente. Il secondo è metterle dentro una per volta. Solo quando il primo uovo è stato amalgamato passiamo al secondo e poi facciamo lo stesso con il terzo.
Per completare la base della nostra torta mettiamo dentro anche l’olio di semi (mais oppure girasole) e la farina setacciata. Anche in questo caso, non tutta insieme ma un pugno alla volta, la amalgamiamo e mettiamo dentro quello successivo. Infine il lievito, la fialetta di aroma vaniglia e il sale.
Solo alla fine metteremo dentro le gocce di cioccolato che devono amalgamarsi ma non affondare nel composto. Basta metterle per 20 minuti in freezer prima di cominciare, così resteranno belle compatte e visibili dopo la cottura.
Leggi anche: Torta vegana con quinoa e cioccolato | Un dolce morbido e senza glutine
Prendiamo uno stampo rotondo per ciambella, ungiamo con una noce di burro le pareti e poi un velo di farina. Preriscaldiamo anche il forno a 180° e infiliamo lo stampo nella griglia centrale. La ciambella dovrà cuocere per 35-40 minuti, in base alla potenza del forno, verificando la cottura con lo stecchino. Quando è tiepida la sformiamo e la serviamo: per conservarla basta la classica campana di vetro, fino a 3 giorni.
Impasto per casatielli, tortani e pizze pasquali, ora dipende da te cosa vuoi preparare. Lasciati…
Un’esplosione di strutto, mandorle e pepe, i taralli alla napoletana immancabile a Pasqua. Non ti…
Circola una vera e propria trappola nella quale qualcuno potrebbe anche cascarci, come cercano di…
Casatiello napoletano fatto da mia zia calabrese, merita anche questo, lei ci mette dentro anche…
Con l'uovo farcito stupisci tutti a Pasqua, ma non riempirlo con il solito tiramisù: così…
Questa sera, di ritorno dalla palestra, avevo particolarmente fame, motivo per cui sentivo davvero la…