Uno snack che piace e che fa bene, non è fantascienza ma è la mia ricetta. Patatine servite, ma sono proteiche. Uno i ceci e li frullo e poi mi godo un bel film.
Le chips di ceci sono lo snack perfetto perché cerca qualcosa di sfizioso e leggero senza rinunciare al gusto. Sono sottili e croccanti e ricchi di proteine, sono un’alternativa salutare alle classiche patatine che si preparano in pochi minuti. Perfette da sgranocchiare da sole, con un’insalata fresca a base di yogurt o humus, o come accompagnamento per un aperitivo originale.
In questa versione, oltre alla farina di ceci, c’è l’ingrediente speciale che rende ancora più resistibile: i semi di sesamo. Aggiungono una nota tostata e un leggero crunch, che si sposa perfettamente con la paprica affumicata, regalando una Roma intenso e leggermente speziato. Il risultato e lo snack saporito, leggero e incredibilmente croccante.
Il segreto della loro consistenza perfetta sa nella stesura sottile dell’impasto e nella cottura a temperatura alta, che le fa diventare dorate e friabili senza bisogno di grassi in eccesso. Pochi ingredienti e un procedimento semplice per un risultato che conquista Al primo morso.
Si inizia preparando la pastella: in una ciotola si versa la farina di ceci e si aggiunge gradualmente l’acqua mescolando con una frusta per evitare la formazione dei grumi. L’impasto deve risultare fluido ma non troppo liquido, simile a quello delle crepe. Si aggiunge il sale la paprica affumicata, un pizzico di pepe e l’olio extravergine di oliva, continuando a mescolare fino ad ottenere una consistenza liscia ed omogenea.
Una volta pronta la pastella va fatta riposare per almeno 15 minuti, così da permettere alla farina di ceci di assorbire bene i liquidi e sviluppare una consistenza più elastica. Nel frattempo, si preriscaldare il forno a 200° con una modalità ventilata e si preparano la teglia rivestita con della carta forno.
Passato il tempo di riposo, si versa un sottile strato di pastella sulla teglia, distribuendola uniformemente con una spatola o il dorso di un cucchiaio. Più sarà sottile, più le chip se risulteranno croccanti. A questo punto si cosparge la superficie con i semi di sesamo che in cottura diventeranno leggermente tostati, regalando un sapore ancora più intenso. È da tenere presente che i simili di sesamo possono anche non essere utilizzati.
Si inforna la teglia per circa 15 minuti, ma anche 12, finché la superficie non risulta dorata e asciutta al tatto. Una volta cotta si estrae dal forno e si lascia intiepidire per un paio di minuti, poi si spezza delicatamente in pezzi irregolari, proprio come si farebbe con le classiche chips. Se si preferisce una forma più precisa, si può tagliare l’impasto con una rotella per pizza prima di infornare.
I chips dice che ci sono pronte per essere servite: croccanti e leggere, con un aroma irresistibile di sesamo e paprica affumicata. Perfette da gustare da sole o accompagnate da salse freschi, sono la dimostrazione che lo snack sano può essere anche resistibile e buono.
Torta di mele rovesciata, la ricetta per la gita fuori porta ancora più buona con…
Se vuoi fregare la prova costume devi puntare su ingredienti sani e nutrienti abbassando le…
Sembra una procedura facile, persino banale, ma anche congelare la pasta al forno in maniera…
In vista dei grandi pranzi di Pasqua e Pasquetta, meglio potarsi avanti con il lavoro:…
A Pasqua a casa mia chiedono sempre la lasagna, io la faccio così: ricca e…
Nel caso in cui stasera non avessi molta voglia di cucinare e al tempo stesso…