Le ciambelle alle melanzane sono succulenti e gustose, un’idea originale e saporita per portare in tavola in occasioni speciali la bontà.
La ricetta che oggi vi suggeriamo è davvero semplicissima da realizzare e super particolare, può essere l’dea giusta per occasioni speciali o uno spuntino d’asporto, le Ciambelle alle melanzane, un impasto morbidissimo che racchiude un cuore di deliziose melanzane a funghetto, presenti per decorazione anche in superficie, insomma particolari ed irresistibili.
La preparazione di queste favolose ciambelle è molto semplice, iniziamo dall’impasto, molto morbido e facilissimo da realizzare oltre che da lavorare, non necessita di grande esperienza, quindi anche i meno bravi in cucina, possono ottenere lo stesso risultato di una persona più esperta. Questa ricetta è una rivisitazione di una delle preparazioni realizzate dalle nostre nonne, quindi il risultato perfetto è una garanzia. Il ripieno è l’ingrediente sorpresa, composto da gustose melanzane a tocchetti e poi fritte il olio bollente, per poi essere passate in padella con pomodorini e basilico, insaporiti con aglio e sale, tutto qui insomma, ma la bontà è indescrivibile.
Cosa ne dite allora di prepararle insieme? Seguite la ricetta passo passo e non potrete che ottenere un risultato travolgete e perfetto che conquisterà tutti, la scelta perfetta per una festa di famiglia o uno sfizioso pranzo d’asporto.
Tempi di preparazione: 20 minuti
Tempi di lievitazione: 3 ore circa
Tempo di cottura: 20 minuti
Ingredienti per 20 ciambelle circa
500 g di farina 00
280 ml di latte
120 g di burro morbido
1 cubetto di lievito di birra fresco
2 uova piccole
20 g di sale
Per il ripieno
2 melanzane grandi
Per realizzare queste sfiziose ciambelle, iniziate col mettere in ammollo in acqua e sale le melanzane tagliate a tocchetti e ben lavate, per circa 30 minuti, questo permetterà alle melanzane, di perdere l’acqua di vegetazione che spesso risulta amara, dopodiché strizzatele e successivamente friggetele in olio di semi di girasole ben caldo fino a doratura. Intanto che aspettate che le melanzane restano in ammollo, potete preparare l’impasto, versando il latte tiepido in una ciotola capiente, sciogliete al suo interno il sale e il lievito, mescolate energicamente con una forchetta.
Incorporate poi le uova uno per volta e quando avrete ottenuto un composto omogeneo, iniziate ad aggiungere la farina, quando si sarà iniziato a compattare, integrate il burro morbido, tenuto cioè fuori dal frigo per un’oretta, impastate poi con le mani e finite di integrare la farina continuando a lavorarlo con le mani. Trasferitevi poi su un ripiano leggermente infarinato, (non esagerate con la farina in più perché potranno risultare dure le ciambelle dopo la cottura) fino a che le mani si staccheranno facilmente quindi asciutto ma molto morbido, Trasferitelo in una ciotola coperto con un pò di pellicola trasparente e lasciatelo lievitare in forno preriscaldato a 50 gradi, poi spento con luce accesa, per circa 2 ore.
In una padella fate rosolare in un pò di olio extravergine di oliva, uno spicchio di aglio, aggiungete poi i pomodorini tagliati a metà e il basilico, aggiustate di sale e lasciate cuocere per una decina di minuti a fiamma media, mescolando di tanto in tanto, dopodiché aggiungete le melanzane fritte e lasciate che si insaporiscano con il condimento. Infine riprendete l’impasto in due porzioni, stendetele con un matterello più o meno della stessa grandezza, ricavatene dei dischi usando un coppapasta di circa 10 centimetri di pari numero.
Con il retro di una punta per sac a poche, formate il foro al centro, poi su una metà stendete un pò di melanzane e pomodorini, coprite con l’altro disco sigillando per bene i bordi, sistematele poi su una teglia rivestita con carta da forno e copritele con un canovaccio lasciatele lievitare con la stessa modalità di prima in forno per un’altra oretta. Terminata la lievitazione, decorate anche in superficie con le restanti melanzane e quindi cuocetele in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20 minuti. Terminata la cottura sfornate e servite in tavola da gustare calde o fredde. Buon appetito.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Le solite cotolette hanno un po' stancato? Parti dalla giusta panatura, con questa gusto pizza…
La cellulite è un problema che riguarda numerose donne, ma liberarsene può diventare molto più…
Nel caso in cui tu sia a corto di idee per il pranzo di Pasqua,…
Se non sai come liberarti della puzza di cane e gatto ti posso dare qualche…
Niente salumi quest'anno, per il casatiello ho voluto provare la versione vegetariana, con versure e…
Presta molta attenzione al cibo congelato, poiché è stato lanciato un nuovo allarme che coinvolge…