Una sola ricetta e faccio il carico di nutrimento ed energia: mi preparo spesso questa vellutata di legumi da quando sono a dieta e risolvo il pranzo in pochi minuti!
Quando cerchi un piatto che sia sano, leggero e nutriente, la vellutata di legumi è sempre una soluzione perfetta. È cremosa, avvolgente e ricca di proteine vegetali che danno energia e saziano a lungo, senza appesantire. Ideale per chi segue una dieta equilibrata, ma non vuole rinunciare al gusto!
![Vellutata di legumi dietetica](https://www.ricettasprint.it/wp-content/uploads/2025/02/Vellutata-di-legumi-dietetica-10022025-ricettasprint.it_.jpg)
Il bello di questa vellutata? Si prepara in pochissimo tempo e puoi personalizzarla con le spezie e le erbe che preferisci. Grazie ai legumi misti, ogni cucchiaiata è un concentrato di benessere! Fidati che lenticchie, ceci, fagioli e piselli si uniscono in una crema dal sapore delicato, perfetta per le giornate in cui hai bisogno di un piatto caldo e saporito.
Vellutata di legumi: cremosa, ricca di energia e pronta in pochi minuti!
Se vuoi renderla ancora più speciale, aggiungi una manciata di crostini croccanti o un filo d’olio aromatizzato al rosmarino e ti assicuro che diventerà irresistibile. Anzi scommettiamo che te la preparerai spesso? Diventerà di certo la tua vellutata preferita, sono sicura. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Ingredienti per la vellutata di legumi dietetica
Per 4 persone
100 g di lenticchie rosse
90 g di lenticchie
100 g di fagioli bianchi precotti sgocciolati
80 g di fagioli borlotti precotti sgocciolati
80 g di piselli surgelati
90 g di ceci precotti sgocciolati
2 spicchi di aglio
Rosmarino q.b.
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Sale q.b.
Pepe q.b.
Brodo vegetale q.b. circa 500 ml
Come si prepara la vellutata di legumi dietetica
Inizia sciacquando bene i legumi precotti, quindi fagioli bianchi, borlotti e ceci, sotto l’acqua corrente per eliminare il liquido di conservazione, poi tieni da parte. In una pentola capiente, scalda 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva e fai rosolare gli spicchi d’aglio interi insieme a un rametto di rosmarino per qualche minuto, giusto il tempo di sprigionare tutto il profumo.
Leggi anche: Alla classica vellutata di ceci aggiungo un tocco gourmet se la mangiano tutti anche i ragazzi!
Unisci poi le lenticchie rosse, le lenticchie classiche, i piselli surgelati, i fagioli bianchi, i fagioli borlotti e i ceci. Mescola bene per far insaporire tutti gli ingredienti, poi coprili con il brodo vegetale caldo e aggiusta di sale e pepe. Lascia cuocere a fuoco medio per 20 minuti, mescolando di tanto in tanto e se dovesse asciugarsi troppo, aggiungi un po’ di brodo extra.
Leggi anche: Un contorno speciale, lo preparo con qualche patate e un po’ di provola. Una vellutata filante e golosa
Una volta che i legumi sono ben cotti e morbidi, rimuovi gli spicchi d’aglio e il rametto di rosmarino, poi frulla il tutto con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema liscia e vellutata. Se la vuoi più fluida, puoi aggiungere un goccio di brodo in più. Impiatta la vellutata nei piatti, completa con un filo di olio extravergine d’oliva e, se ti piace, una spolverata di pepe in più. Per un tocco croccante, puoi aggiungere qualche crostino o delle mandorle a lamelle tostate, ti godrai un piatto irresistibile te lo garantisco. Buon appetito!