Verit%C3%A0+nascoste+sull%26%238217%3Bolio+di+semi%2C+nessuno+sa+come+si+usa+davvero
ricettasprint
/verita-nascoste-sullolio-di-semi-nessuno-sa-come-si-usa-davvero/amp/
News

Verità nascoste sull’olio di semi, nessuno sa come si usa davvero

Si torna a parlare di olio di semi. Ancora oggi, molte persone commettono gravi errori nell’utilizzo di questo alimento in cucina, come nel caso delle verità nascoste che sicuramente ti lasceranno senza parole.

Negli anni siamo stati abituati a utilizzare i vari tipi di olio in cucina, a seconda delle nostre esigenze. Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo è proprio rappresentato dall’olio di semi, come quello di girasole e di arachidi.

L’uso di entrambi dipende dal tipo di preparazione che intendiamo fare in cucina, poiché si adattano perfettamente alla realizzazione di impasti per dolci, sostituendo il burro, e non solo. Sono necessari anche per la cottura di alcuni alimenti in olio bollente, dato che il loro punto di fumo può essere davvero molto alto.

Verità nascoste sull’olio di semi: ciò che ancora non conosci

Quando parliamo di olio di semi, come quello di girasole e di arachidi, la prima cosa da tenere a mente è il punto di fumo. Nel caso dell’olio di semi di girasole, il punto di fumo arriva intorno ai 120-150 gradi, mentre quello di semi di arachidi può avere un punto di fumo ancora più alto, motivo per cui è indicato soprattutto per la frittura.

Il tutto non finisce qui, poiché in commercio sono disponibili anche oli come quello di lino, una fonte inesauribile di omega 3, che può essere consumato tranquillamente a crudo nei nostri pasti, e l’olio di mais. Anche in questo caso, parliamo di un olio che può essere utilizzato in piatti freddi, quindi direttamente a crudo. La stessa indicazione vale per l’olio di semi di zucca e quello di soia.

Al contrario, per l’olio di semi di palma bisogna prestare maggiore attenzione nel suo utilizzo quotidiano, poiché contiene una maggiore concentrazione di grassi saturi.

Come va conservato l’olio per mantenere le proprietà organolettiche? Cosa fare se è scaduto?

Si tratta di domande che spesso ci poniamo riguardo al consumo di olio. Come per l’olio d’oliva, infatti, la data di scadenza è solitamente fissata a 12, massimo 18 mesi dall’acquisto, e va conservato in un luogo asciutto, lontano da fonti di calore, per evitare che cambi la sua composizione organolettica.

LEGGI ANCHE -> Ma quali bastoncini di pesce, a mio figlio tutti i venerdì faccio il merluzzo così: zero unto, super croccante

Inoltre, sappi che puoi consumarlo anche dopo la data di scadenza, purché sia stato conservato correttamente e non emani un cattivo odore. È importante che anche il suo colore rimanga perfetto e intatto.

LEGGI ANCHE -> Come mai si forma la muffa nella lavastoviglie? Ti spiego subito cosa non devi fare!

LEGGI ANCHE -> Le patate così le hanno divorate in 5 minuti, é vero piacciono a tutti ma fidati queste spaccano proprio: altro che purè

Francesca Guglielmino

Published by
Francesca Guglielmino

Recent Posts

  • Dolci

Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l’impasto è lo stesso, aggiungo della granella di nocciole e ho fatto bingo

Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…

28 minuti ago
  • Secondo piatto

Con questa torta salata mi assicuro gli applausi, la piazzo come antipasto a Pasqua e faccio un figurone

La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…

57 minuti ago
  • Dolci

Questa salsetta la metto sulla carne e anche sul pesce, prepararla è un gioco da ragazzi

Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…

1 ora ago
  • Secondo piatto

Mica le uova le butto così in padella, le faccio fritte e con il cuore cremoso: mia nonna napoletana mi ispira sempre

Guarda che ricetta strepitosa da fare con le uova, mia nonna napoletana la fa spesso…

2 ore ago
  • Primo piatto

Vellutata di lenticchie e pomodoro: la cena buona e nutriente che risolvi senza sbatti e stress, così dopo mi rilasso anch’io!

Nutriente, gustosa e buonissima, con questa vellutata di lenticchie e pomodoro risolvo la cena senza…

2 ore ago
  • Finger Food

Questa torta agli spinaci è una bomba! Si scioglie letteralmente in bocca e la preparo in 15 minuti

Poche idee in vista della cena, ma vuoi cominciare il weekend nel migliore dei modi?…

3 ore ago