Quale tipo di carne scegliere, quali verdure usare, quali sono i tempi per una perfetta cottura: il vero ragù bolognese non è più un segreto
Tanti si chiamano ragù, ma nessuno ha il fascino del vero ragù alla bolognese. Ci servirà per le lasagne, per condire gli agnolotti, i tortellini, tutti i tipo di pasta.
E se fino ad oggi avete coltivato dubbi, è il momento di scoprire tutto.
Il vero ragù alla bolognese può essere preparato con largo anticipo, ma soprattutto conservato in un contenitore ermetico, oppure in una ciotola coperto con pellicola, per 3 giorni al massimo. La verità però è che possiamo congelarlo in contenitori singoli.
Leggi anche: Le polpette di carne più buone del mondo, quelle di mia nonna chiaramente!
Ingredienti:
400 g carne di manzo tritata
200 g carne di maiale tritata
Portiamoci avanti con il lavoro preparando il brodo vegetale con il dado oppure sedano, carota, cipolla. Quando è pronto filtriamolo e poi teniamolo in caldo.
Prendiamo la pancetta, tagliamola a dadini e poi tritiamola al coltello o con una mezzaluna. Prendiamo un tegame ampio, versiamo un po’ di olio e aggiungiamo subito il trito di pancetta facendola rosolare per qualche minuto a fiamma medio-bassa.
Peliamo la carota e tritiamola finemente. Puliamo il sedano eliminando i filamenti e le parti dure, poi tritiamolo più o meno delle stesse dimensioni delle carote. Peliamo la cipolla e tritiamola, poi quando la pancetta è pronta aggiungiamo il trito di verdure.
Leggi anche: Spezzatino con i piselli, questo si che è un pranzetto con i fiocchi
Abbassiamo la fiamma e facciamo stufare per una decina di minuti. A quel punto aggiungete la polpa di manzo e quella di maiale macinate, alzando la fiamma. Facciamo rosolare bene la carne almeno per 15 minuti, quindi sfumiamo con il vino rosso e mescoliamo ancora.
Quando l’alcol è evaporato, è il momento di aggiungere la passata di pomodoro e giriamo ancora per fare insaporire tutto. Aggiungiamo un paio di mestoli di brodo vegetale, tenuto in caldo e mettiamo il coperchio, lasciando una fessura aperta.
Il più è fatto: ora dobbiamo solo aspettare la cottura, per almeno 3 ore. Ogni 25-30 minuti controlliamo il vero ragù alla bolognese, aggiungendo altro brodo quando vediamo che si asciuga troppo. Dopo un paio di ore 2 assaggiate per regolare di sale, insaporiamo anche con il cucchiaino di peperoncino e andiamo avanti con la cottura. Quando il ragù è pronto, dobbiamo solo decidere come usarlo.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…