Ho trovato il modo per far amare la verza almeno quanto le patate: li metto insieme ed esce fuori un piatto pazzesco
Le patate sono amate da tutti, la verza un po’ meno anche se fa molto bene. Così ci riduciamo a usarla per preparare il minestrone o il passato di verdura, ma non è giusto.
Se invece mettiamo insieme verza, patate e un formaggio filante diamo vita ad un intruglio pazzesco e ad un contorno da favola.
Meno di un quarto d’ora per la prima parte della cottura, altrettanto per il passaggio in forno. Ecco perché verza e patate bollenti rientra nei contorni buoni e che fanno anche risparmiare tempo.
Ingredienti:
900 g verza
Prendiamo la verza, eliminando le foglie esterne che sono più coriacee. Laviamo bene quello che è rimasto, asciughiamo con un canovaccio pulito e poi tagliamo la verza a listarelle. Mettiamola in una ciotola e teniamo da parte.
Laviamo le patate, sbucciamole e tagliamole a dadini non troppo piccoli, perché così cuoceranno più in fretta ma non devono disfarsi. Versiamole in una scodella, aggiungiamo acqua fredda, copriamo e mettiamo da parte pure queste.
Leggi anche: Miele, farina di riso e integrale: prepari questi biscotti leggerissimi, in 20 minuti!
Quindi riempiamo di acqua una pentola grande, facciamola arrivare al bollore e saliamo. Solo a quel punto aggiungiamo le patate dopo averle scolate dall’acqua e cuociamole per 5 minuti. A quel punto aggiungiamo anche la verza e cuociamo insieme altri 3 minuti.
La prima parte della cottura è a posto: scoliamo verza e patate e passiamole subito sotto l’acqua corrente per fermare la cottura e mantenere il colore della verza.
In un pentolino facciamo rosolare i due spicchi di aglio spellati insieme all’olio extravergine di oliva. Appena ha preso colore eliminiamolo e spegniamo. Poi con metà di quell’olio spennelliamo il fondo di una teglia da forno e quando abbiamo finito versiamo metà delle patate con la verza.
Ormai non è più solo una ricetta napoletana, possiamo prepararla tutte e in tante versioni:…
Prepara anche tu queste frittelle salate sono un capolavoro a Pasqua farai il botto, le…
Moltissime persone hanno l’abitudine di conservare la pizza nel congelatore, sia quando è già stata…
Stavolta i crocché di mia nonna li faccio a modo mio, con tonno e zucchine…
Attenzione a quella patina bianca e verde che si forma sulla salsa di pomodoro: può…
Il 6 aprile rappresenta un vero appuntamento con il Carbonara Day, ma siamo ancora in…