Un piatto strepitoso, alternativa perfetta alla solita pasta al sugo da proporre in qualsiasi momento: solo ingredienti di stagione ed un’incredibile bontà!
Arrivano i piatti caldi, quelli tipicamente autunnali ed invernali, ovviamente con ingredienti di stagione che rispecchiano tutto ciò che la natura ha di buono da offrire in questo meraviglioso periodo dell’anno.
La verza é uno di quegli ortaggi davvero speciali che unisce una dose incredibile di gusto a tanti benefici per la salute: ecco perché oggi stesso diventerà protagonista di una ricetta veramente strepitosa!
Un abbinamento tipico delle feste locali é quello tra salsiccia e verza, soprattutto nella parte settentrionale dell’Italia dove le influenze germaniche si vedono anche nella preparazione di molti piatti della tradizione. Noi ci andremo ad aggiungere anche i funghi per creare un mix incredibile di sapori che rapisce il palato, ma appare anche molto invitante alla vista. Non ti resta che scoprire la ricetta e metterla in pratica, magari ti aiuterà anche a smaltire le verdure che hai in frigorifero e quelle salsicce che stazionano in freezer già da troppo tempo: risparmi e stupisci tutti!
Potrebbe piacerti anche: Hai un bel cavolfiore in frigo e non sai cosa fare? Dai vita a questo delicato e gustoso primo piatto
Ingredienti
500 gr di verza
Una cipolla
400 di funghi
un bicchiere di vino bianco secco
Un peperoncino
Per realizzare questo piatto, iniziate pulendo la verza: eliminate le parti di scarto e tagliate le foglie a striscioline. Pulite bene i funghi utilizzando un pennellino o un canovaccio pulito in modo da eliminare ogni traccia di impurità o terriccio, poi tagliateli a pezzetti e mettetela da parte. Affettate finemente una cipolla e versatela in una casseruola capiente, poi aggiungete un po’ di olio extra vergine d’oliva ed un po’ di peperoncino se vi piace: accendete a fuoco dolce lasciando soffriggere per qualche minuto. Unite la salsiccia privata del budello e sbriciolata grossolanamente: lasciatela rosolare qualche minuto, mescolando bene, poi unite i funghi. Coprite e fate cuocere per qualche minuto in modo che sia tutto ben insaporito: a questo punto aggiungete la verza e sfumate con il vino bianco secco. Lasciate evaporare bene tutta la parte alcolica e successivamente regolate di sale: mescolate e poi lasciate ancora cuocere, questa volta con il coperchio e lasciando aperto uno spiraglio per far uscire il vapore. Mantenete sempre la fiamma al minimo e fate cuocere bene mescolando di tanto in tanto in modo che ogni ingrediente possa rilasciare il suo sapore caratteristico fondendosi con gli altri. Basteranno una decina di minuti per completare la cottura: servite subito, con un buon pane casarreccio un po’ rustico e sentirete che bontà!
Altro che colombe e dolci tradizionali, a Pasqua prepara anche tu questo tronchetto, una ricetta…
Quale tipologia è più consigliata scegliere tra cioccolato al latte o cioccolato fondente? C'è un…
La torta con mele, cacao e noci è perfetta per la colazione di tutta la…
Una lasagna alla bolognese come questa te la sogni, pensa che la tua sia uguale?…
Lo sai che a Pasqua faccio il polpettone così, credimi, questo non teme rivali e…
Con la ricetta del fornaio sotto casa faccio la chiffon cake gluten free soffice e…