Vincenzo+Ferrieri+lancia+il+kit+per+fare+la+sfogliatella+a+casa+%26%238211%3B+VIDEO
ricettasprint
/vincenzo-ferrieri-lancia-il-kit-per-fare-la-sfogliatella-a-casa/amp/
News

Vincenzo Ferrieri lancia il kit per fare la sfogliatella a casa – VIDEO

Vincenzo Ferrieri lancia il kit per fare la sfogliatella a casa – ESCLUSIVA Ricettasprint.it

ESCLUSIVA – La creatività partenopea non ha limiti, soprattutto in fatto di dolcezza: ne sa qualcosa Vincenzo Ferrieri, pastry chef di Sfogliatelab, omonimo laboratorio di bontà sito al centro di Napoli. Tantissimi sono i cittadini ed i turisti che quotidianamente affollano il moderno e luminoso negozio di pasticceria, ornato di vetrine che espongono paradisiache prelibatezze. Il profumo dello zucchero e del grano cotto, del buon caffè ed il rum del babà, si fondono e rapiscono occhi e palato in un attimo.

Ci troviamo a Piazza Garibaldi, a ridosso della stazione centrale: un crocevia di sguardi e colori diversi che passano e prelevano un attimo di golosità per scappare a prendere un treno oppure in ufficio. Sotto i nostri piedi Vincenzo lavora ed elabora sapori, con un occhio attento alla freschezza del prodotto. Un continuo su e giù che consente di preservare la qualità di ciò che viene venduto e soddisfare costantemente la richiesta dei clienti.

Vincenzo Ferrieri, una famiglia storica della pasticceria partenopea

Eppure l’inizio di questa avventura è stato tutt’altro che dolce: “Mio padre, con i suoi fratelli, è stato il primo ad inventare la sfogliatella rustica” spiega Vincenzo. Una gastronomia particolare che affonda le radici in alcuni ingredienti di derivazione “teutonica”. Procediamo però con calma: tutto ha avuto inizio negli anni 30, con un bar ed un chiosco dell’acqua. Per giungere agli anni 60 in cui avviene, attraverso il bisnonno Vincenzo, il primo incontro con quegli ingredienti di qualità dai quali nascerà la gastronomia Ferrieri.

La grande svolta, quella che ha decretato l’inizio di ciò che è oggi Sfogliatelab anche logisticamente, è l’apertura della Gastronomia Tedesca proprio nel locale odierno in Piazza Garibaldi. L’idea di portare il cibo teutonico in terra partenopea nasce da una innovativa intuizione di Vincenzo Ferrieri senior. Deciso ad introdurre wurstel e crauti nell’alternativa da asporto, dopo una esperienza personale all’estero. L’iniziativa porta al successo, fino a diventare un punto di riferimento forte nella zona. E’ qui che la sapidità si incontra con la dolcezza: nel laboratorio sottostante inizia a veleggiare lo zucchero, nella sperimentazione della sfogliatella, in versione dolce e salata.

Vincenzo mostra ad Enzo Miccio la lavorazione della sfogliacampanella

Una specializzazione coltivata negli anni e che ha dato i suoi buoni frutti: oggi tutti i figli di Vincenzo hanno delle attività proprie, centrate sui prodotti che il loro arguto papà aveva per primo sperimentato. Nel 1982 i fratelli Ferrieri presentano per la prima volta la versione rustica della sfogliatella con salsicce e friarielli, un ripieno tipicamente nostrano e lo fanno in una occasione rischiosa. Un ricevimento al consolato inglese, con diversi ospiti stranieri che avrebbero potuto cogliere con difficoltà la bontà del prodotto, troppo diverso dai gusti ai quali erano abituati. Fu un successo tale che da quel momento diventò uno dei prodotti di punta del mercato gastronomico. Fino ad essere proposta anche al G7 ospitato nel capoluogo partenopeo nel 1994.

L’arrivo della sfogliacampanella, la preferita dei vip

La nascita di Sfogliatelab nel 2013 è opera di Vincenzo Ferrieri, omonimo nipote del creatore della Gastronomia e giovane pastry chef. Studio ed innovazione sono alla base della sua offerta, culminata nella proposta della sfogliacampanella. Al centro di un progetto che propone l’unione della tradizione con tecniche e profumi trasformati. Questo dolce racchiude in sè la croccante friabilità della sfogliatella riccia e la soffice consistenza del babà. Il tutto avvolto da una mousse di ricotta ed una nota di cioccolato fondente che arricchisce ogni assaggio di pura golosità.

Non solo questo, ma infinite varianti partendo dal ripieno classico della sfogliatella che incontrano i gusti di chiunque. Fragoline di bosco, pistacchio, ricotta e pera e chi più ne ha, più ne metta. Tanto è grande la passione per la sfogliatella, che Salvatore, papà di Vincenzo ha proposto di dichiarare questo dolce meraviglioso patrimonio dell’UNESCO: “E’ una battaglia che stiamo portando avanti da anni e spero sia riconosciuto, perchè Napoli lo merita”.

Salvatore e Vincenzo Ferrieri al Convivio di Milano

Promotori di un Festival della Sfogliatella ed iniziative a scopo benefico, la famiglia Ferrieri non si ferma mai, con grande umiltà ed anche sicurezza. “Non penso di avere rivali, nè di essere rivale di nessuno. Se qualcuno nel nostro settore fa qualcosa di bello, c’è solo da complimentarsi. Quando Poppella (altra nota pasticceria napoletana n.d.r.) partecipò ad un noto programma su RealTime e vinse, io andai da Ciro (il titolare) a complimentarmi” racconta Vincenzo.

Le sfogliacampanelle

Kit Sfogliacampanella, come funziona e dove trovarlo

Da questo sentimento di familiarità nasce il senso del Sfogliacampanella Kit. Una geniale idea con cui chiunque può, in modo molto semplice, riprodurre a casa propria la favolosa protagonista della produzione Ferrieri. Tutti i componenti vengono forniti in modo da rendere l’utilizzo semplice ed intuitivo. In ogni caso è presente un video tutorial con cui viene spiegato visivamente come procedere. Bellissima da vedere, ottima da mangiare, un dolcissimo pret a porter che si può gustare anche passeggiando, come dolce al cucchiaio. Un momento di pura golosità che è andato a ruba anche tra i vip. Tra gli amanti del prelibato dolce ci sono Simona Ventura, Barbara D’Urso, Michelle Hunzinker che lo hanno apprezzato al Convivio di Milano.

Vincenzo Ferrieri con Barbara D’Urso

Non solo questo: nella sede unica di Piazza Garibaldi, Vincenzo elabora continuamente novità. Esclusivamente in estate infatti, le vetrine di Sfogliatelab ospiteranno la versione in torta della sfogliacampanella. Un cremoso semifreddo di ricotta guarnito con l’involucro croccante ed il tocco di cioccolato fondente che non manca mai. Noi di Ricettasprint abbiamo avuto la possibilità di provare il kit ed abbiamo creato per voi un video tutorial in cui potrete sperimentare la semplicità del kit sfogliacampnella. Abbiamo anche assaggiato altre prelibatezze di Vincenzo Ferrieri e possiamo dire che ne vale davvero la pena. Se vi trovate a Napoli, fateci un giro oppure visitate lo shop online, il primo e-commerce di sfogliatelle napoletane dove potrete vedere in anteprima le fasi della preparazione dei prodotti ed acquistarli.

COPYRIGHT RICETTASPRINT.IT

SFOGLIACAMPANELLA KIT, IL TUTORIAL DI RICETTASPRINT

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

 

 

 

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

Abbuffate compulsive, avvengono sempre alla stessa ora ed è colpa di questa malattia, chiama subito il medico

Sicuramente vi sarà già capitato di sentire parlare di abbuffate compulsive, sottovalutando però l’effetto che…

26 minuti ago
  • Finger Food

Con una manciata di piselli, faccio l’antipasto per Pasqua, un piatto inaspettato e super godurioso, 4 ingredienti per effetto wow

Ti faccio preparare un antipasto per Pasqua da urlo, ti bastano solo 4 ingredienti, ti…

56 minuti ago
  • Primo piatto

A Pasqua niente lasagna, cannelloni e timballi di pasta, faccio la pasta gratinata con un mix top, ripuliranno anche la pirofila

Non voglio preparare lasagna, cannelloni e timballi di pasta a Pasqua, punto sulla pasta gratinata…

1 ora ago
  • Dolci

Cioccolatini fit, finalmente puoi mangiarli senza sensi di colpa e non ingrassi

Di questi cioccolatini non posso proprio fare a meno! Li preparo sempre nel fine settimana,…

2 ore ago
  • News

Non trovavo lo schiacciapatate, per fortuna ho trovato dei metodi furbissimi per sostituirlo

Può capitare di non riuscire a trovare lo schiacciapatate quando serve. In quel caso che…

2 ore ago
  • Dolci

Non ci avevo mai pensato, con l’impasto della colomba ho fatto i muffin, il dolcetto zero sbatti perfetto per il picnic di Pasquetta

Con l'impasto della colomba ho fatto i muffin, li puoi preparare per il picnic di…

3 ore ago