Rispettando la tradizione quaresimale, a casa nostra almeno due volte alla settimana si mangia pesce e davanti ad un merluzzo così nessuno resiste
La tradizione dice che in Quaresima si abbandona la carne e il pesce diventa grande protagonista sulle nostre tavole.
Anche da me e non a caso almeno due volte alla settimana preparo così il merluzzo: una ricetta veloce e facile, ma solo così se lo divorano tutti.
Il vero segreto di questa ricetta è l’impanatura. Pangrattato, certo, ma non necessariamente quello che compriamo. Sfruttiamo il pane secco che ci è rimasto in dispensa, lo frulliamo e il risultato sarà più grezzo ma molto interessante.
Ingredienti:
800 g merluzzo fresco o surgelato
Se usiamo il merluzzo surgelato, a tranci oppure a filetti, basterà farlo scongelare bene in frigorifero per almeno 3 ore prima di impanarlo. Ma se usiamo quello fresco i tempi si accorciano.
Prendiamo i tranci di merluzzo e li laviamo bene sotto l’acqua corrente facendo attenzione a non rovinarli. Quindi li tamponiamo con carta assorbente da cucina per asciugarli. Li mettiamo su un vassoio e cominciamo a condirli con un filo di olio extravergine, il succo filtrato del limone e un pizzico di sale. Non sappiamo quanto sia sapido questo merluzzo, meglio non esagerare con la parte salina: siamo sempre in tempo ad aggiungerlo.
In una ciotola prepariamo l’impanatura. Versiamo il pangrattato e lo mescoliamo con timo e prezzemolo tritati insieme. Puoi anche aggiungere uno spicchio di aglio, sempre tritato, ma non tutti lo gradiscono. Terminiamo con il pecorino fresco grattugiato e 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Mescoliamo bene con un cucchiaio o direttamente con le mani.
In un piatti fondo sbattiamo le uova usando la frusta a mano. Poi passiamo i filetti di merluzzo nelle uova e nella panatura aromatica. Per farla aderire bene, ripetiamo questa operazione due volte, pressando leggermente.
Riprendiamo il merluzzo impanato dal frigo e lo appoggiamo su una teglia rivestita di carta forno. Preriscaldiamo il forno a 200° e infiliamo la teglia nella griglia centrale, dopo aver unto leggermente la superficie dei filetti. Lasciamo cuocere dai 20 ai 25 minuti senza toccare e alla fine li serviamo con dell’insalata verde o delle verdure grigliate.
Ma chi lo cuoce più il riso nella pentola? Tu si sei proprio Boomer, devi…
Il mio nutrizionista ha dato l'ok, preparo queste chips croccantissime solo 70 kcal, altro che…
Se mangi l'ananas e ti pizzica la lingua vuol dire che c'è in atto qualcosa?…
Sono una svolta, le pizzette dell'ultimo minuto le ho provate ieri sera, non ho fatto…
Le melanzane a funghetto le faccio più leggere, arrostite e con qualche pomodorino diventano veramente…
Alle cotolette durante la settimana non rinuncio mai, ecco perché le servo in numerose varianti,…