Oggi vi presentiamo una vivanda di carne rossa facilissimo da preparare e morbido. Stiamo parlando del Vitello all’olio. Vi occorreranno pochissimi ingredienti per realizzare questo secondo di carne appetitoso e molto gustoso.
Si tratta di fette di vitellone non troppo sottili cotte in padella con olio insaporito con verdure e aromi. Il tutto alla fine sarà insaporito con una riduzione del suo liquido di cottura mescolata con del pan grattato a proprio piacere (facoltativo).
Piatto veramente delizioso, vi stupirà fin dal primo boccone con il sapore dolce e delicato della sua salsa e poi con la morbidezza della sua carne. Piace sia a grandi che piccini.
Ideale come secondo per un pranzo da leccarsi i baffi in famiglia ma anche per una cena con parenti o con amici. Potete servirlo anche per il pranzo della domenica in alternativa al solito polpettone.
Per un risultato ottimale, il consiglio resta sempre lo stesso: servite questa vivanda accompagnata con delle fette di pane fresco con cui poter fare la scarpetta nella salsina terminata la carne nel piatto.
Potete servire questa vivanda assieme a un contorno d’insalata mista con pomodori oppure a un altro condimento leggero a proprio piacere.
Potrebbe piacerti anche: Minestra maritata: ricetta originale e ricca con le verdure di stagione
Potrebbe piacerti anche: Carpaccio di pesce spada marinato al limone | Raffinato e facile
Dosi per: 3 porzioni
Realizzato in: pochi minuti
Tempo di cottura: 3 h + minuti. Sul fornello.
Adagiate le fette di carne in una pentola, ben distanti tra loro, e conditeli con l’olio, il vino fino a coprirle. Se necessario, unite un bicchiere di acqua naturale. Spolverizzate con il pepe a proprio piacimento e inglobate un trito di sedano, carote, cipolle e aglio schiacciato. Insaporite con le acciughe sminuzzate e l’alloro tritato. Portate al bollore e cuocete con coperchio per 3 h, mescolando spesso.
Potrebbe piacerti anche: Torta di melanzane con ricotta e pomodori | Il secondo filante
Potrebbe piacerti anche: Pacchero in carrozza con salame su coulis di pomodoro crudo | Unico
Ultimata la cottura, trasferite la sola carne in un vassoio. Private il condimento dell’alloro e delle verdure e riducetelo a fiamma allegra. Mescolatelo con il pan grattato e aggiustatelo di sale a proprio piacere e cuocete per i minuti necessari a ottenere una salsa densa e corposa che, a fiamma spenta, insaporirete con il prezzemolo ben lavato e tritato finemente.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…
L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…
Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…
Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…
Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…