Invece di buttare il pane vecchio prepara la pappa al pomodoro come fanno in Toscana, unisci la bontà di una zuppa classica ad una consistenza densa e cremosa, la ricetta di recupero che piace a tutti!

Ti voglio far provare la consistenza cremosa e saporita di un grande classico che ti fa venire voglia di mangiarne un altro cucchiaio e poi un altro ancora. È il piatto che in Toscana preparano da generazioni e che riscalda il cuore: la pappa al pomodoro! Un vero abbraccio di gusto, che sa di casa, di tradizione e, soprattutto, di bontà semplice.

Pappa al pomodoro
Pappa al pomodoro

La ricetta è una fusione perfetta di ingredienti semplici ma gustosissimi, con un mix di pomodori freschi, aglio, basilico, pane raffermo e un po’ di brodo vegetale. Il pane, che normalmente sarebbe buttato, qui si trasforma in un ingrediente che dà vita a una zuppa densa e cremosa che, anche con la sua semplicità, conquista chiunque. Il sapore ricco dei pomodori che si fondono con la morbidezza del pane e quel tocco di basilico fresco che rende il piatto ancora più irresistibile.

Pappa al pomodoro: un piatto semplice ma quanto è buono, i bambini l’adorano!

Insomma, non è solo un piatto da preparare quando il pane diventa duro, è un piatto che è così un piacere che lo preparerai anche con quello fresco. E poi, ti dico solo una cosa: prepararla è facilissimo! Ti basta un po’ di tempo e gli ingredienti giusti per portare in tavola un piatto che ti farà fare bella figura con chiunque. Non perdere tempo quindi, allaccia il grembiule e prepariamolo subito insieme. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 30-35 minuti

Ingredienti per la pappa al pomodoro

Per 4 persone

1 kg di pomodori pelati
1 cipolla grande o 2 piccole
2 spicchi di aglio
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Basilico q.b.
500 ml di brodo vegetale
350 g di pane raffermo

Come si prepara la pappa al pomodoro

In una pentola capiente, fai scaldare un po’ di olio extravergine d’oliva e aggiungi la cipolla tritata finemente insieme ai due spicchi d’aglio schiacciati. Fai soffriggere a fuoco medio fino a che la cipolla diventa morbida e trasparente. Quando poi la cipolla è pronta, aggiungi i pomodori pelati schiacciandoli leggermente con una forchetta.

Leggi anche: Dopo le polpette, col sugo al pomodoro provaci anche le salsicce: cottura in padella veloce per una cena saporita senza stress!

Mescola bene e lascia cuocere per circa 10 minuti, facendo sfaldare i pomodori e facendo amalgamare i sapori. Versa poi il brodo vegetale caldo nella pentola e continua a cuocere per altri 10 minuti, in modo che il sapore si concentri e i pomodori si sfaldino completamente. Intanto, prendi il pane raffermo e taglialo a pezzi grossolani.

Leggi anche: Cala il riso direttamente nel sugo di pomodoro, oggi prepariamo un risotto furbo, semplice e veloce, fai un figurone!

A questo punto aggiungilo alla pentola e mescola bene per farlo assorbire dal brodo e dai pomodori. Lascia cuocere a fuoco bassissimo per circa 15-20 minuti, mescolando ogni tanto, fin quando il pane non si ammorbidisce e si trasforma in una sorta di crema densa. Aggiusta poi di sale e pepe a piacere e un po’ di basilico fresco spezzettato per dare al piatto un profumo ancora più invitante. Mescola quindi e lascia riposare per qualche minuto per poi impiattare e servire in tavola se lo gradisci con una spolverata di formaggio grattugiato. Buon appetito!