Vuoi fare dei taralli pugliesi croccantissimi, ti svelo la ricetta segreta delle nonnine e poi giù di brutto, magari con una bella birra fredda.

Dei gustosissimi tarallini pugliesi per snack pomeridiano o a metà mattinata. Oggi ne prepariamo una manciata e ne faremo secondo la ricetta pugliese. La ricetta dei taralli pugliesi è la ricetta più apprezzata perchè sono sfiziosi e semplici da fare.

Vuoi fare dei taralli pugliesi croccantissimi, ti svelo la ricetta segreta delle nonnine

Una ausa adattissima per tutti, gradi e bambini e (per gli adulti chiaramente) sono perfetti se abbinati ad un buon boccale di birra fredda o un calice di vino rosso. Come possono essere consumati i taralli pugliesi? Possiamo abbinarli ad un tagliare di salumi e formaggi. Così sono veramente perfetti. Le ricette pugliesi sono apprezzatissime in tutta Italia, così come la focaccia, la puccia e tutte quelle sfizioserie tipiche di rosticceria.

Taralli pugliesi

Facciamo i taralli pugliesi al vino bianco, la ricetta tradizionale quella che impastavano le nonne pugliesi.

Ingredienti

  • 500 g farina
  • 100 ml acqua
  • 150 ml olio di oliva
  • 130 ml vino bianco
  • sale
  • spezie (facoltativo)

Vuoi fare dei taralli pugliesi croccantissimi, ti svelo la ricetta segreta delle nonnine. Procedimento

Prendiamo un recipiente e lavoriamo il tutto versando dapprima la farina e poi al centro, acqua, vino, olio e sale. Impastiamo per bene amalgamando tutti gli ingredienti e rendendo l’impasto omogeneo e senza la presenza di grumi. Dividiamo l’impasto in due parti e forniamo del cordoncini. Tagliamoli tenendo una distanza di qualche centimetro e prendiamo le due estremità unendole a forma di tarallo. Accendiamo il forno e riscaldiamolo a 200 gradi e a parte facciamo bollire l’acqua salata.

leggi anche:Taralli senza lievito: croccanti e friabili perfetti da accompagnare salumi e formaggi

Come fare i taralli pugliesi

Taralli pugliesi: croccanti e gustosi, un'ottima alternativa al pane. Buonissimi da sgranocchiare a tutte le ore! Foto di Ricetta Sprint

Versiamo dentro i taralli un paio per volta e quando saliranno a galla, allora li dovremo tirare fuori. Fatto questo, disponiamoli su un canovaccio pulito ed asciutto e lasciamoli asciugare, poi prendiamo una leccarda da forno e oleiamola. Disponiamoli sopra e via in forno a 170° per 45 minuti. Quando vedremo che i tarali pugliesi si doreranno, allora saranno pronti per esser sfornati e li lasceremo raffreddare. Sono buonissimi, che goduria. Questa ricetta è tipica della tradizione pugliese e può essere preparata in qualsiasi occasione. Un tuffo nel passato per riassaporare i gusti della tradizione, perciò consiglio di prepararne in abbondanza e conservarli, tanto possono essere consumati nei gironi a seguire, basta conservarli in un luogo fresco ed asciutto, chiusi in una busta per alimenti o un contenitore di latta.

leggi anche:Taralli senza lievito: croccanti e friabili perfetti da accompagnare salumi e formaggi

leggi anche:L’ora dell’ape prepara i taralli cosi, vicino a uno spritz

Taralli pugliesi: croccanti e gustosi, un'ottima alternativa al pane. Buonissimi da sgranocchiare a tutte le ore! Foto di Ricetta Sprint