Zeppola+di+San+Giuseppe+se+non+sai+farla%2C+ecco+la+soluzione%3A+l%26%238217%3Bingegnosa+trovata+di+un+famoso+pasticciere
ricettasprint
/zeppola-di-san-giuseppe-se-non-sai-farla-ecco-la-soluzione-lingegnosa-trovata-di-un-famoso-pasticciere/amp/
News

Zeppola di San Giuseppe se non sai farla, ecco la soluzione: l’ingegnosa trovata di un famoso pasticciere

Arriva la Festa del Papà e con essa la famosa zeppola: non può mancare in tavola per celebrare degnamente questo giorno speciale. Non è semplice farla alla perfezione, ma per chi non ha molta dimestichezza con creme ed impasti, arriva una soluzione ingegnosa ad opera di un noto pastry chef.

La notizia è balzata dalle cronache locali a quelle nazionali in pochissime ore, complice l’assoluta furbizia che anticipa questa iniziativa. Un dolce classico che trae le sue origini dalla storia gastronomica partenopea, ormai è appannaggio di tutta Italia se non del mondo.

Zeppola di San Giuseppe ingegnosa trovata di un famoso pasticciere 20220318 ricettasprint

Ci sono tantissimi dolci regionali nati per celebrare questo Santo, uno dei più amati della cultura popolare cristiana anche perché associato ad una figura familiare molto speciale. Proprio per questo la nascita di questo dessert conserva una doppia matrice pagana e religiosa, entrambe decisamente curiose ed interessanti.

Zeppola di San Giuseppe, la vera ricetta prevede un ingrediente inaspettato che oggi nessuno mette

La ricetta originale della zeppola di San Giuseppe  è riportata per la prima volta in un documento ufficiale nel 1800, ma le sue origini risalirebbero addirittura al 1400 secondo alcuni testi che citano tra i dolci preferiti del Viceré di Napoli Juan II de Ribagorza. Come anticipato è però nel Trattato di Cucina Teorico-Pratico di Ippolito Cavalcanti che ritroviamo il procedimento per realizzarla, espressamente in lingua napoletana. La ricetta prevede l’utilizzo di farina, acqua, liquore all’anice, marsala o vino bianco, sale, zucchero ed olio per friggere. In particolare la parte alcolica oggi è completamente assente dalle preparazioni tradizionali, in virtù di una versione più delicata.

Sarà poi Goethe a rivendicare l’usanza di matrice religiosa, raccontando in occasione di una visita nel capoluogo campano l’incontro con i venditori di strada di zeppole fritte. Si tramanda infatti che San Giuseppe per mantenere la famiglia, affiancò al mestiere di falegname quello di venditore di frittelle: una circostanza decisamente improbabile, ma sicuramente romantica. Anche il nome la dice lunga sul legame con il Santo. I puristi della lingua dicono che ‘zeppola’ derivi dal latino ‘serpula’ ovvero serpe, per richiamare la sua forma. Altri invece la associano al termine napoletano ‘zeppa’ ovvero il rappezzo utilizzato dai falegnami per allineare i mobili, con espresso richiamo al mestiere del Santo.

La trovata ingegnosa del pastry chef, soluzione perfetta per chi vuole stupire senza complicarsi la vita

Detto ciò è certo che l’origine di questo dolce delizioso sia napoletana ed è alla ricetta tradizionale di questa regione che tutti si ispirano. Tuttavia non sempre è facile trovare un giusto equilibrio tra pasta choux e crema pasticciera: un contrasto di sapori e consistenze che deve essere perfetto per non rovinare il risultato finale. Proprio per questo la trovata di un noto pastry chef partenopeo è diventata così popolare. La soluzione per chi vuole stupire è replicare la zeppola a casa, ma con un trucchetto decisamente furbo.

E’ Marco Infante, titolare dell’omonima Casa di produzione dolciaria artigianale con sede a Napoli ed a Milano a creare una box per riprodurre con le proprie mani il classico dolce di San Giuseppe esattamente come acquistato in pasticceria. Crema pasticcera, amarene, base già cotta e la sac a poche: tutto l’occorrente per una perfetta zeppola come vuole la tradizione. Il Pastry chef Infante, noto anche per la sua partecipazione a diversi programmi televisivi e per la collaborazione con la chef stellata Rosanna Marziale, è balzato agli onori delle cronache gastronomiche anche per aver creato le versioni in formato ‘zeppola’ di alcuni amatissimi dolci del panorama italiano.

Tiramisù, zuppa inglese, delizia al limone ed addirittura il tipico dolce napoletano di Pasqua ovvero la pastiera, trasformate in delicatezze ‘pret a porter’ tutte da gustare. Le zeppole gourmet si trovano in tutti i punti vendita, ma la suggestione più gradevole impone di gustarle allo Chalet con vista sul Vesuvio: cosa c’è di più piacevole?

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

È vero che ci vuole il sale nei dolci? C’è qualcosa che forse non sai

L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…

6 minuti ago
  • Dolci

Piccoli dessert leggerissimi, il mio segreto è racchiuso in un ingrediente davvero speciale

Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…

36 minuti ago
  • Secondo piatto

Faccio una sbriciolata salata che é meglio della classica torta Pasqualina, sicuro nelle feste dovrò fare dose doppia

Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…

1 ora ago
  • Pizza

Pizzetta rossa come del panificio, quella che ti lascia le mani unte di olio e ti porta subito in paradiso con la sua bontà

Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…

2 ore ago
  • Primo piatto

La pasta del brigadiere la faccio al forno, così impacchetto pure la domenica e chiudo la cucina

Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…

2 ore ago
  • Pizza

Pizza di pane, ricetta furba, salva sprechi e buonissima, che devi provare subito, a casa mia ormai il pane avanza apposta!

Da quando ho provato la pizza di pane quasi lo faccio avanzare apposta: ricetta furba…

3 ore ago