Le zeppole fritte napoletane di San Giuseppe sono un dolce zuccheroso di cui oggi vi presentiamo la ricetta infallibile della nonna! Seguendo il nostro procedimento non potrete assolutamente sbagliare: otterrete delle zeppole deliziose, fragranti, sofficissime come nuvole e golose. Si preparano in occasione di San Giuseppe, in alternativa alla versione classica di pasta choux, ma potete prepararle in qualsiasi momento o occasione: un tripudio di dolcezza da provare. Vediamo dunque insieme come realizzarle con la ricetta sprint della nonna, quella tradizionale e perfetta!
Potrebbe piacerti anche: Zeppole al cioccolato bianco, la variante del dolce di San Giuseppe
Oppure: Zeppole di San Giuseppe fritte | Il dolce goloso della tradizione
Ingredienti
500 g di patate
500 g di farina 00
80 g zucchero semolato
Per realizzare questo dolce, iniziate a lessare le patate, poi riducetele in purea in una ciotola capiente. Aggiungete la farina e disponetele a fontana: unite al centro le uova, il lievito disciolto in poca acqua tiepida, lo zucchero e la buccia grattugiata di limone ed iniziate ad impastare partendo dal centro. A questo punto unite il burro morbido ed un pizzico di sale e lavorate fino ad ottenere un panetto liscio ed elastico. Posizionatelo in un luogo caldo e asciutto, copritelo con un canovaccio pulito e fatelo lievitare per circa 3 ore.
Riprendete l’impasto, stendetelo con il mattarello formando un rettangolo e procedete facendo le classiche pieghe. Fate convergere i lembi verso il centro, poi rigirate e stendete nuovamente a rettangolo. Ripetete l’operazione tre volte, poi formate un filoncino e tagliate delle sezioni di circa 15 centimetri. Chiudete ognuna sovrapponendo i due capi senza pressare troppo (dovrete formare una sorta di ‘e’) e disponete le frittelle su una leccarda ricoperta di carta da forno, distanziandole. Fate lievitare coperte con la pellicola trasparente per circa due ore.
Trascorso il tempo di lievitazione, mettete a scaldare abbondante olio di semi in una padella con i bordi alti e calate delicatamente poche ciambelle per volta. Saranno pronte quando diventeranno gonfie e dorate. Trasferitele su carta assorbente, poi passatele nello zucchero semolato fino a ricoprirle. Per ricordare la zeppola di pasta choux, potete farcirle con la crema pasticciera e le amarene!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Sicuramente vi sarà già capitato di sentire parlare di abbuffate compulsive, sottovalutando però l’effetto che…
Ti faccio preparare un antipasto per Pasqua da urlo, ti bastano solo 4 ingredienti, ti…
Non voglio preparare lasagna, cannelloni e timballi di pasta a Pasqua, punto sulla pasta gratinata…
Di questi cioccolatini non posso proprio fare a meno! Li preparo sempre nel fine settimana,…
Può capitare di non riuscire a trovare lo schiacciapatate quando serve. In quel caso che…
Con l'impasto della colomba ho fatto i muffin, li puoi preparare per il picnic di…