Ricetta sfiziosa e stuzzicante da gustare anche durante le feste di Natale: le Zeppoline salate napoletane, perfette per aperitivi e antipasti, sempre gradite da grandi e piccini, ecco come renderle perfette!
Le Zeppoline salate napoletane sono un dolce salato tradizionale della cucina napoletana, perfetti per aperitivi e antipasti, sempre graditi da grandi e piccini. Se cerchi una ricetta sfiziosa e stuzzicante da gustare anche durante le feste di Natale, allora questa è la ricetta giusta per te!
Questa ricetta necessita davvero di pochi ingredienti, ma alcuni sono importanti per ottenere delle zeppoline sofficissime, ma soprattutto che non assorbono olio durante la cottura. È quindi necessario seguire alcuni passaggi fondamentali, possono sembrarti banali, ma faranno la differenza. In questo caso infatti, l’acqua che andremo ad usare, prevista nell’impasto, non è naturale a temperatura ambiente come sempre, bensì frizzante, questo renderà le tue zeppoline non solo super gonfie ma anche croccantissime fuori, un piccolo trucchetto che devi assolutamente provare.
Una ricetta quindi che è perfetta anche per queste attesissime feste di Natale, le aspettiamo tutto l’anno, quindi divertiamoci in cucina e realizziamo tutte ricettine come questa che piaceranno a grandi e piccini. Infine, puoi aggiungere anche degli ingredienti a scelta che possono fare la differenza e rendole addirittura sia dolci che salate. Ad esempio le alghe tritate per una versione salata da aggiungere all’impasto, o passandole nello zucchero a fine cottura, per uno sfizioso e caldo fine pasto da leccarsi i baffi. Basta chiacchiere allora, allaccia il grembiule, segui le facili indicazioni e iniziamo subito!
Leggi anche: Le zeppole e le graffe si sgonfiano dopo la cottura? Ecco cosa sbagli!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 5-6 minuti
Ingredienti
500 g di farina 00
300 ml di acqua frizzante a temperatura ambiente
Per realizzare questa deliziosa ricetta sprint, inizia col versare in una ciotola, la farina e il sale fino. Sciogli il lievito nell’acqua frizzante mescolando bene finché la pasta non diventa omogenea, appiccicosa e molliccia.
Copri la ciotola con un canovaccio e lascia riposare la pastella per 1-2 ore in un luogo caldo, fino a quando non sia raddoppiato di volume. Scalda terminata la lievitazione in una casseruola, abondante olio di semi di girasole.
Quando sarà ben caldo, aiutandoti con due cucchiai unti, delle palline, versane poche per volta e lasciale cuocere per pochi minuti fino a renderle dorate in modo omogeneo, rigirandole di tanto in tanto. Terminata la cottura, scolale e asciuga l’olio in eccesso su carta assorbente, saranno poi subito pronte da gustare. Buon appetito!
Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…
L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…
Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…
Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…
Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…