Ho ripescato la ricetta di questa torta che faceva sempre mia nonna, senza un grammo di farina e morbida come una nuvola: non ci crederai, ma é pure leggera, una fetta non fa male a nessuno!
La fai in un attimo, metti tutto in un recipiente, mescoli e metti in forno: niente di più facile, un prezzo decisamente abbordabile per assaporare una vera e propria bomba di gusto.
Quando la preparo ormai a casa mia é festa, tutti se la litigano fino all’ultimo pezzetto ed i miei vicini, appena sentono il profumo mi bussano per averne un pezzetto: provala e vedrai!
Le ricette di una volta sono sempre vincenti, quando le fai non sbagli mai: ecco perché io quelle di nonna e mamma le ho sempre a portata di mano, in particolare quando voglio stupire qualcuno con qualcosa di semplice, ma a colpo sicuro. Questa volta la necessità era un’altra: i miei figli volevano una torta ed avevo proprio tutto tranne la farina, però mi era avanzata una confezione di ricotta dai cannelloni che avevo fatto il giorno prima e così mi sono ingegnata. E’ venuta fuori una bontà da leccarsi i baffi, ci affondavo la forchetta e sembrava di assaporare una crema profumatissima: questa é la torta che ti salverà da ospiti improvvisi e voglie di dolce dell’ultimo minuto!
Potrebbe piacerti anche: Aggiungo sempre della ricotta quando preparo la torta alle albicocche così avrà una consistenza morbida
Ingredienti
Per realizzare questa ricetta, iniziate preriscaldando il forno a 180 gradi, poi imburrate e infarinate uno stampo a cerniera da 22-24 centimetri circa di diametro. Fatto ciò iniziate la preparazione della torta: in una ciotola capiente, versate la ricotta ed iniziate a lavorarla con una frusta elettrica o a mano fino a renderla morbida e cremosa. Aggiungete quindi le uova una alla volta, continuando a mescolare fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Incorporate successivamente lo zucchero a velo, la buccia grattugiata di limone ed un cucchiaino di estratto di vaniglia, mescolando accuratamente. A questo punto, aggiungete anche la fecola di patate setacciata insieme al lievito e continuate a mescolare fino a quando tutti gli ingredienti saranno perfettamente incorporati.
Versate il composto nello stampo preparato, livellando la superficie con l’aiuto di una spatola e cuocete la torta per 45-50 minuti o fino a quando uno stecchino inserito al centro uscirà pulito. Una volta cotta, lasciate la torta nello stampo per almeno un quarto d’ora, dopodiché sformatela su una griglia e lasciatela raffreddare completamente a temperatura ambiente. Mentre la torta si raffredda, potete preparare la glassa al limone: in una ciotola, unite il succo filtrato di 2 limoni con 120 grammi di zucchero a velo e mescolate fino ad ottenere una glassa liscia e lucida.
Quando la torta sarà completamente fredda, versatevi sopra la glassa al limone, distribuendola uniformemente sulla superficie e sui bordi. Per una presentazione ancora più elegante, potete decorare la torta con fettine di limone candite, buccia di limone grattugiata o fiori edibili, sarà un vero trionfo di bellezza e di golosità! Lasciate riposare la torta in frigorifero per almeno 2 ore poi potrete finalmente servire la vostra deliziosa torta ricotta e limone ed assaporarla in compagnia.
Attenzione a quella patina bianca e verde che si forma sulla salsa di pomodoro: può…
Il 6 aprile rappresenta un vero appuntamento con il Carbonara Day, ma siamo ancora in…
Sbrigati a pulirle prima di Pasqua queste cose lo sai che sono un ricettacolo di…
Siciliana di pesce: ho stravolto un classico ma mi credi se ti dico che è…
Gli strofinacci da cucina rappresentano sempre un grande dilemma. Un esempio pratico per capire quanto…
Ci sono dei passaggi da seguire per friggere le melanzane in maniera perfetta. Sono molto…