A questa domanda non sono pochi quelli che risponderebbero di si. Esistono però alcuni fattori che potranno rivelarsi sorprendenti e che è importante sapere.
Zucchero di bianco e zucchero di canna, quante volte abbiamo sentito dire che il secondo è più salutare del primo? Quando si parla di questo argomento, sono in molti a propendere per il secondo anziché per il primo. Lo zucchero di canna è spesso pubblicizzato come una scelta più salutare, eppure ci sono delle cose che faresti meglio ad apprendere. Delle differenze ci sono, tra zucchero bianco e zucchero di canna.
Quest’ultimo è prodotto dalla lavorazione della canna da zucchero. A differenza dello zucchero bianco, che subisce un processo di raffinazione industriale più intenso, lo zucchero di canna conserva alcune delle sostanze nutritive presenti nella pianta originale, come minerali e antiossidanti. Il suo colore bruno e il suo sapore caramellato lo rendono una opzione attraente per molti.
Dal punto di vista nutrizionale, la principale differenza tra zucchero di canna e zucchero bianco risiede nel loro contenuto di minerali. Lo zucchero di canna contiene piccole quantità di minerali come calcio, potassio, ferro e magnesio. Però tali quantità sono così basse che è difficile considerarle significative in termini di apporto nutrizionale.
Lo zucchero bianco, da par suo, è praticamente privo di nutrienti. La sua composizione è quasi totalmente costituita da carboidrati, principalmente sotto forma di saccarosio. Entrambi gli zuccheri hanno un contenuto calorico simile, quindi l’uso eccessivo di uno o dell’altro può portare a problemi di salute come obesità e diabete.
Ed un altro fattore da considerare è l’indice glicemico (IG), che misura la rapidità con cui un alimento aumenta i livelli di zucchero nel sangue. Lo zucchero di canna ha un IG leggermente inferiore rispetto allo zucchero bianco, ma la differenza è minima. Ciò significa che entrambi possono causare picchi di glucosio nel sangue, il che è particolarmente preoccupante per le persone con diabete o altre condizioni legate alla glicemia.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Posso ancora bere il caffè scaduto o è meglio di no? E come usarlo nel caso?
L’eccessivo consumo di zuccheri, sia bianchi che di canna, è associato a vari problemi di salute. Questi includono l’aumento di peso, carie dentale, malattie cardiovascolari e una serie di disturbi metabolici. Alla luce di tutto ciò, la questione non è tanto se uno zucchero sia migliore dell’altro, ma piuttosto quanto zucchero consumiamo complessivamente ogni giorno.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: C’è una spezia che ti fa stare meglio, faresti proprio bene ad assumerne di più
Il marketing spesso presenta lo zucchero di canna come un’alternativa più salutare, ma è importante non cadere nella trappola di pensare che sia “magico”. Questa tipologia di zucchero ha dalla sua il fatto di contenere qualche minerale in più, ma il suo consumo eccessivo può avere gli stessi effetti negativi sulla salute dello zucchero bianco.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Hai del cibo scongelato da cucinare? I consigli per preservare sapore e debellare batteri
E quindi mai e poi mai dovrebbe essere considerato alla stregua di un alimento salutare. L’Organizzazione Mondiale della Sanità indica in 48 grammi la dose giornaliera di zucchero da assumere ogni giorno e da non superare. E questo vale per ogni tipo di zucchero esistente.
Non rinuncio mai al un buon dolce la mattina, soprattutto a una fetta di torta…
8 Paste al forno che puoi preparare la domenica o nelle grandi occasioni, davvero irresistibili.…
Con questo primo piatto ho lasciato tutti di stucco, l'hanno divorata la pasta con carciofi…
Puoi cucinarli in modi diversi, ma sarebbe sempre meglio evitare di bollire i broccoli. Scopri…
Ogni domenica non possono mancare dopo pranzo i biscotti ripieni di crema al limone a…