Le ricette di recupero sono sempre le nostre preferite, con questi medaglioni di zucchine e carote conquisteremo tutti a costo zero
Mai buttare quello che è avanzato in frigo, anche quando è una verdura che asta lì da un po’. Così se abbiamo dimenticato delle zucchine, diventate un po’ appassite, nessun problema.
Le mescoliamo alle carote e alle patate, che faranno da legante con il loro amido, e prepariamo dei medaglioni favolosi che ci risolvono il pranzo senza spendere nulla.
Questi medaglioni con zucchine e carote hanno un alto potere nutrizionale con pochissime calorie (100 grammi di queste verdure in tutto non arrivano a 50 calorie).
Anche aggiungendo la patata non saliamo di molto e raggiungiamo la giusta dose di carboidrati. Se le consideriamo un secondo piatto, possiamo accompagnarle con dell’insalata verde oppure anche solo con delle salsine, come maionese o bianca allo yogurt
Ingredienti (per 4-6 persone):
3 zucchine verdi grandi
Sbucciamo le patate, peliamo le carote e le laviamo insieme. Poi le tagliamo a tocchetti e le mettiamo a lessare in una pentola leggermente salata: 20 minuti e sono pronte. Le scoliamo e le schiacciamo direttamente con i rebbi della forchetta, poi teniamo da parte.
Laviamo e spuntiamo anche le zucchine, quindi le grattugiamo con i fori piccoli di una grattugia per verdure aggiungendole nella ciotola con carote e patate. Aggiungiamo anche i cipollotti pelati e tritati finemente, poi mescoliamo tutto insieme con un cucchiaio o direttamente con le mani.
Insaporiamo la base dei nostri medaglioni con il prezzemolo tritato al coltello, la paprika dolce, il parmigiano grattugiato e il pangrattato. Assaggiamo per capire quanto sale manca, lo uniamo e terminiamo con qualche macinata di pepe. Un’ultima girata e la base dei nostri medaglioni con zucchine e carote è pronta.
Ci inumidiamo leggermente le mani e formiamo i medaglioni, tondo e piatti. Quanto grandi? Dipende da chi li mangia: se sono solo adulti anche da 8-10 cm di diametro, se ci sono bambhini riduciamo della metà.
Prendiamo una padella grande, lasciamo riscaldare brevemente l’olio extravergine di oliva e poi appoggiamo i medaglioni lasciandoli cuocere circa 4, massimo 5 minuti per lato. Devono avere una superficie leggermente croccante, ma rimanere morbidi all’interni. Li tiriamo su con un mestolo forato e lo adagiamo sul piatto di portata, decorandolo con delle foglie di lattuga o di spinacini.
Da quando ho scoperto come si colorano le uova per la colazione di pasqua, le…
E' la base per tutte le crostate, la mia pasta frolla è universale buona con…
Un richiamo alimentare di Carrefour attira l'attenzione di molti clienti della nota catena commerciale, ci…
A Pasqua la cucina francese ci sta, preparo la Quiche Lorraine che fa mia zia,…
L'antipasto perfetto per Pasqua, te lo servo subito: facile da fare, ad ognuno il suo…
Finalmente ho trovato il modo perfetto per mangiare la pizza anche tutti i giorni, grazie…