Semplice e realizzabile con poche attenzioni, è perfetta per concludere una fredda giornata invernale con una cena calda, leggera e ricca di sostanze nutritive importanti per il nostro organismo. Stiamo parlando della Zuppa di ceci e orzo al pesto di basilico.
Oggi vi presentiamo un primo caldo molto semplice da realizzare e davvero gustoso. Stiamo parlando della Zuppa di ceci e orzo al pesto di basilico. Si tratta di un manicaretto vegetariano che vi riscalderà nelle fredde giornate invernali lasciando un piacevole sapore elle vostre bocche. Questo è, quindi, un piatto completo grazie alla presenza dei legumi e dei cereali ma è anche ricco di sapore pur rimanendo leggero
Con pochissimi ingredienti, e tutti a basso e bassissimo costo, porterete in tavola un manicaretto prelibato e ricco di sapore che piacerà anche ai più piccoli infreddoliti durante le grigie giornate invernali.
Se volete rendere ancora più goloso questa squisitezza, potrete aggiungere dei tocchetti di parmigiano reggiano che è naturalmente privo di lattosio se avete necessità di servire questo manicaretto a persone intolleranti al suddetto zucchero tipico del latte di origine animale. In caso contrario, potrete aggiungere qualsiasi formaggio tagliato a cubetti: io, di solito aggiungo anche del formaggio a pasta filata che con il calore si scioglie donando un effetto filante alla zuppa.
Per dare un tocco di croccantezza al tutto vi basterà, invece, aggiungere del pane tostato tagliato a pezzetti a proprio piacimento.
Potrebbe piacerti anche: Biscotti salati al formaggio, ottimo snack per ogni occasione
Dosi per: 4 porzioni
Realizzato in: 5 minuti
Tempo di cottura: 45 minuti
Fate un trito di cipolla mondata con sedano e soffriggetelo in una casseruola con un filo d’olio per 5 minuti. Unite il concentrato di pomodoro e profumate con l’origano.Procedete con la cottura per altri 2 minuti prima di insaporirci l’orzo, mescolando di tanto in tanto. Ricoprite il tutto con il brodo vegetale bollente e cuocete per 40 minuti dal bollore unendo a metà cottura i ceci.
Potrebbe piacerti anche: Cheesecake alla ricotta e vaniglia con crema di pistacchio
Potrebbe piacerti anche: E’ sempre Mezzogiorno | La ricetta espressa della chef di Roberta Lamberti | Polpette di zucca e salsiccia
Se necessario, unite altro brodo bollente durante la cottura. Aggiustate di sale e pepe a proprio piacimento e impiattate. Mescolate in ogni scodella la zuppa con un cucchiaini di pesto al basilico e servite calda.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
I valori emersi da una rilevazione ufficiale in materia di misurazione di arsenico ed altri…
Con le uova sode si possono preparare tante insalate leggere e gustose da servire anche…
Ormai non è più solo una ricetta napoletana, possiamo prepararla tutte e in tante versioni:…
Prepara anche tu queste frittelle salate sono un capolavoro a Pasqua farai il botto, le…
Moltissime persone hanno l’abitudine di conservare la pizza nel congelatore, sia quando è già stata…
Stavolta i crocché di mia nonna li faccio a modo mio, con tonno e zucchine…