Zuppa+di+cozze+alla+pugliese+%7C+Facile+e+ricca+di+sapore
ricettasprint
/zuppa-di-cozze-alla-pugliese-facile-e-ricca-di-sapore/amp/
Secondo piatto

Zuppa di cozze alla pugliese | Facile e ricca di sapore

Zuppa di cozze alla pugliese ricettasprint

La zuppa di cozze alla pugliese è veramente una prelibatezza: succulenta, abbondante, il tipico piatto che riempie il palato e gli occhi ed inebria con il suo profumo caratteristico. La Puglia, terra dalla gastronomia unica e ricca, regala sempre perle di bontà soprattutto per quanto riguarda le preparazioni a base di pesce e crostacei.

In questa terra le cozze in particolare sono famose per il loro gusto e per dare un sapore speciale ad ogni preparazione in cui figurano come ingrediente. In questo piatto sono assolute protagoniste in tutto il loro splendore ed il sugo che le accompagna ne esalta la sapidità naturale e la contrasta in un mix di bontà veramente spettacolare. Non c’è dubbio che quando assaggerete per la prima volta questa ricetta ne sarete entusiasti e diventerà uno dei vostri cavalli di battaglia. Vediamo insieme come realizzarla!

Potrebbe piacerti anche: Linguine con cozze vongole e mazzancolle | Leggere e gustose
Oppure: Cozze al burro | Un secondo piatto strepitoso con una salsa intrigante

Ingredienti

Cozze 1 kg

Aglio 2 spicchi
Peperoncino fresco q.b.
Pomodori pelati 700 g
Vino bianco 120 ml
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Prezzemolo q.b.

Preparazione della zuppa di cozze

Per realizzare questo piatto iniziate pulendo i molluschi: lavateli sotto il getto di acqua corrente ed eliminate ogni impurità. Strappate la barbetta e strofinate il guscio con una spugnetta ruvida. Prendete una pentola dai bordi alti, versate all’interno le cozze e chiudete con un coperchio.

Accendete a fuoco dolce ed attendete che si aprano i gusci, dopo di che spegnete. In una padella capiente preparate un soffritto con uno spicchio d’aglio, peperoncino e olio extravergine d’oliva. Quando l’aglio sarà dorato, versate i pomodori pelati, aggiungete un pizzico di sale e pepe e fate cuocere circa 5 minuti.

 

Aggiungete anche un po’ di prezzemolo tritato finemente, poi sfumate con il vino bianco e lasciate cuocere il sugo ancora qualche minuto senza coperchio. A questo punto filtrate l’acqua di cottura delle cozze, aggiungetene un mestolino al sugo ed ultimate la cottura, unendo anche i molluschi affinché si insaporiscano. Servite le vostre cozze ben calde, accompagnate con dei crostini di pane e guarnite con una spolverata di pepe ed un pò di prezzemolo.

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Finger Food

A Pasquetta sistemo tutti con la leggendaria crostata alle zucchine e fiori di zucca: una fetta tira l’altra e se ti volti è già finita

La primavera riempie le nostre cucine di zucchine e fuori di zucca che ispirano tantissime…

7 minuti ago
  • Finger Food

Da quando sforno questi panini al latte merende e buffet sono un altro livello, restano morbidi pure 3 giorni e il ripieno lo scegli tu!

Morbidi pure 3 giorni e posso congelarli pure, con questi panini a latte ho merende…

37 minuti ago
  • News

CONAD richiama un suo prodotto molto diffuso, controlla questo lotto FOTO

In che cosa consiste il richiamo alimentare di Conad, che si incentra su un articolo…

1 ora ago
  • Finger Food

Ancor meglio se al prosciutto e formaggio, le faccio al posto di quelle dolci e vanno a ruba

Oggi avevo proprio voglia di una merenda diversa dal solito, ecco perché prosciutto e formaggio…

2 ore ago
  • Dolci

Mi è avanzata della besciamella dopo le lasagne di Pasqua, mica la butto: meno male che sono organizzata, guarda che contorno

Nessuno spreco   in cucina è ammesso, perché tutti gli ingredienti e le preparazioni si possono…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Con 3 patate lesse prepari la cena: stasera sì che stendi tutti, una super ricetta londinese

Tanta resa con poca spesa, questa volta ho davvero esagerato: con sole 3 patate lesse…

3 ore ago