Zuppa+di+cozze+del+Gioved%C3%AC+Santo%2C+va+fatta+cos%C3%AC+non+c%26%238217%3B%C3%A8+paragone%3A+non+smetterai+pi%C3%B9+di+fare+la+scarpetta%21
ricettasprint
/zuppa-di-cozze-del-giovedi-santo-va-fatta-cosi-non-ce-paragone-non-smetterai-piu-di-fare-la-scarpetta/amp/
Secondo piatto

Zuppa di cozze del Giovedì Santo, va fatta così non c’è paragone: non smetterai più di fare la scarpetta!

La zuppa di cozze del Giovedì Santo è una tradizione in molte regioni del Centro e del Sud Italia. Devi assolutamente farla così per avere un risultato strepitoso!

Ne esistono tante versioni, in bianco o al pomodoro, con l’aggiunta di altri prodotti ittici o meno.

Zuppa di cozze del Giovedì Santo va fatta così non c’è paragone ricettasprint

Tutte favolose, saporite come poche grazie proprio all’ingrediente protagonista. Le cozze arricchiscono sempre i piatti di cui fanno parte, sono una vera e propria rivelazione di gusto ad ogni assaggio.

Prepara i crostini, ma tantissimi: saranno ideali per assaporare tutta la ricchezza di questa gustosa zuppa fino all’ultimo assaggio

La ricetta che ti propongo tra le tante è una delle più amate e replicate: si tratta della zuppa di cozze del Giovedì Santo napoletana, una vera prelibatezza. Corposa e saporita, ricca con l’aggiunta anche del polpo che attribuisce un tocco in più. A Napoli si accompagna con le freselle, diverse da quelle pugliesi: hanno uno spessore più doppio proprio per consentire al sugo di penetrare e renderle deliziose. In alternativa i tradizionali crostini di pane saranno perfetti!

Ingredienti

Cozze 2 kg

Polpo 1 kg
Aglio 2 spicchi
Peperoncino fresco q.b.
Pomodori pelati 700 g
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Prezzemolo q.b.

Preparazione della zuppa di cozze alla napoletana

Per realizzare questo piatto iniziate pulendo le cozze: strappate la barbetta e strofinate il guscio con una spugnetta ruvida. Prendete una pentola dai bordi alti, versate all’interno le cozze senza aggiungere acqua e chiudete con un coperchio. Intanto pulite il polpo, sciacquatelo sotto l’acqua corrente e fate la stessa cosa: mettetelo in una pentola senza aggiungere acqua, coprite e lasciate cuocere a fuoco dolce per circa 25 minuti. Controllate le cozze e quando saranno tutte aperte spegnete.

Prendete una casseruola capiente e preparate un soffritto con uno spicchio d’aglio pelato e schiacciato, peperoncino (se vi piace) ed abbondante olio extravergine d’oliva. Quando l’aglio sarà dorato aggiungete i pomodori pelati, un pizzico di sale e pepe e fate cuocere circa 6/7 minuti. A questo punto anche il polpo sarà pronto: infilzatelo con una forchetta e se questa verrà fuori facilmente dalla carne vorrà dire che è cotto al punto giusto. Spegnete ed estraetelo: tagliatelo a pezzetti. Filtrate l’acqua di cottura delle cozze ed aggiungete un mestolino di questa ed un mestolino dell’acqua di cottura del polpo al sugo di pomodoro.

Proseguite la cottura per altri 5/6 minuti senza coperchio a fuoco medio. Controllate che il sugo non si asciughi troppo, nel caso aggiungete ancora un po’ di acqua delle cozze o del polpo. A questo punto aggiungete i frutti di mare ed il polpo ed un po’ di prezzemolo tritato.  Lasciate insaporire per qualche minuto, poi spegnete: al termine dovrete ottenere una zuppa densa, corposa ed abbondante. Servitela ben calda accompagnata con tanti crostini di pane o freselle e gustatela!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

freselle napoletane ricettasprint

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

Macchie di caffè sulla tovaglia di Pasqua, agisce subito prima che sia troppo tardi

Nel momento in cui arriva il pranzo di Pasqua, ciò che dobbiamo fare non è…

9 minuti ago
  • Primo piatto

Questo piatto con gli spaghetti e la mia arma segreta per salvare il pranzo subito, pronto in pochi minuti

Questa ricetta a base di spaghetti aglio, olio e peperoncino è davvero una manna in…

39 minuti ago
  • News

Quest’anno l’agnello lo faccio in padella con il segreto della nonna la carne si mantiene morbida e succosa

Lo sai che quest'anno l'agnello lo faccio in padella? Vado sul sicuro sai perché con…

1 ora ago
  • Primo piatto

Con questo piatto di pennette veloce mi sono superata, ho fatto una combo da 10 e lode, se la sono divorata in un attimo

Devi provare questo piatto di pennette con crema di peperoni e stracciatella, una combo da…

2 ore ago
  • News

Detox di Pasqua, perdere anche 5 cm dal giro vita in pochissimi giorni

Riuscire ad arrivare in forma prima di Pasqua è un obiettivo importante per molti di…

2 ore ago
  • News

I budini proteici sono davvero convenienti e salutari? Cosa contengono veramente

Quanta convenienza c'è dietro ai budini proteici che è alquanto facile trovare quando vai a…

3 ore ago