La zuppa di lenticchie contadina di nonna Carmela è una garanzia, la prepari senza difficoltà, lascerai tutti senza parole, un comfort food che non può mancare a tavola.
La zuppa di lenticchie contadina è un piatto nutriente e confortante, molto apprezzato soprattutto in questo particolare periodo dell’anno, si desiderano piatti caldi e salutari.
L’ingrediente principe sono lenticchie legumi ricchi di proteine, fibre e nutrienti essenziali, non dovrebbero mai mancare in una dieta sana ed equilibrata. Questa zuppa l’ho preparata con lenticchie rosse e verdi, segui la mia ricetta e non ti deluderò.
La zuppa di lenticchie contadina è ricca di proteine vegetali, fibre, ferro e vitamine, un pasto completo e salutare che puoi preparare come pasta completo. Nulla di più buono a pranzo, segui la mia ricetta e provaci anche tu! Ho usato le lenticchie secche, ma per cucinarle in fretta le ho lasciate in ammollo per un paio di ore. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Ingredienti per 4 persone
250 g lenticchie secche miste (rosse e verdi)
3 carote
Per la preparazione della zuppa di lenticchie contadina, sciacquiamo bene le lenticchie sotto acqua corrente, basta metterle in un colino e poi mettiamole in una pentola con acqua che le copre e lasciamole riposare per un paio di ore coì si cucineranno in fretta.
Peliamo le carote e laviamole, tagliamole a pezzetti, laviamo la patata sbucciata tagliamola a dadini piccoli.
Leggi anche: Ho fatto gli spaghetti alla caprese con zucchine, ma l’ho infornati e ho fatto un figurone
Mettiamo in una pentola l’olio extra vergine di oliva, i due spicchi d’aglio, il sedano a pezzetti, le carote e lasciamo soffriggere. Aggiungiamo le lenticchie, mescoliamo bene, le foglie di alloro, le patata, la passata di pomodoro, prezzemolo, sale.
Leggi anche: Non posso mangiare la pasta ho risolto con le vellutate, ma devi provare questa è irresistibile
Copriamo con coperchio e lasciamo cuocere a fiamma media, portiamo ad ebollizione, poi possiamo abbassare la fiamma e proseguiamo la cottura per circa 25-30 minuti, togliamo le foglie di alloro e serviamo. Possiamo aggiungere alla zuppa dei crostini di pane. Se dovesse avanzare conserva la zuppa in un contenitore a chiusura ermetica in frigo per un paio di giorni, riscalda prima di servire.
Buon Appetito!
Per la domenica di Pasqua punto sulla pasta alla boscaiola al sugo, la inforno pure!…
Ecco l'antipasto di Pasqua preparo le schiacciatine fritte ripiene di zucchine, scamorza e prosciutto cotto…
Finalmente ho trovato il piatto che mi ha permesso di realizzare qualcosa di strepitoso e…
L'uovo di Pasqua racchiude un significato profondo, ma questo qui enorme ne ha uno veramente…
Torta al cioccolato mandorle e pere, un tripudio di profumi e sapori unici, una ricetta…
Si torna a parlare nuovamente dei taglieri, sia in plastica che in legno. Piuttosto che…