Zuppa+di+lenticchie+pomodoro+e+salsiccia+%7C+Calda+e+gustosa
ricettasprint
/zuppa-di-lenticchie-pomodoro-e-salsiccia-calda-e-gustosa/amp/
Primo piatto

Zuppa di lenticchie pomodoro e salsiccia | Calda e gustosa

zuppa lenticchie pomodoro salsiccia ricettasprint

La zuppa di lenticchie pomodoro e salsiccia è perfetta per le fredde giornate invernali, con i suoi ingredienti rustici e pieni di sapore. Un pasto che riscalda, sazia e rende il pasto un momento di piacere. Ideale da accompagnare con crostini di pane casareccio che trova nella consistenza cremosa della zuppa la sua ottima metà! Vediamo insieme il procedimento per portare in tavola una pietanza davvero unica nella sua semplicità.

Potrebbe piacerti anche: Pasta al sugo di melanzane e salsiccia | Gustosa e veloce
Oppure: Zuppa di vongole e gamberi con carciofini | Abbinamento gustoso

Ingredienti

400 gr di lenticchie
300 gr di salsiccia secca

Una carota a pezzetti
Una costa di sedano a pezzetti
Una cipolla a pezzetti
250 g di pomodori da sugo
Sale q.b.
Prezzemolo q.b.
Olio extra vergine di oliva q.b.
Un litro di brodo vegetale
Peperoncino q.b.

Preparazione della zuppa

Per realizzare questa gustosa ricetta, mettete le lenticchie in ammollo in acqua fredda per circa 6 ore. Scolatele bene, sciacquatele e mettetele da parte. A questo punto scaldate un pò di olio in una casseruola capiente dai bordi alti, aggiungete cipolla, carota e sedano e fate soffriggere mescolando.

Aggiungete poi la salsiccia secca a cubetti ed i pomodori ben lavati e tagliati in pezzi e lasciate cuocere a per circa 5 minuti. Unite anche le lenticchie e mescolate. Versate il brodo vegetale e cuocete per circa un’ora. Quando la zuppa sarà densa e cremosa, spegnete e cospargete con prezzemolo fresco tritato. Servite subito ben calda!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Secondo piatto

Il segreto di mia nonna per fare l’abbacchio al forno ben cotto con la crosticina che non si secca, leccarsi anche le dita è d’obbligo

Il segreto di mia nonna per fare l’abbacchio al forno, bello cotto che non si…

5 ore ago
  • Bevande

Crema di limoncello, un bicchierino la sera e ti dimentichi di tutto: fallo come dice la nonna e ti viene perfetto!

Dopo cena un bicchierino di questa crema di limoncello e ti dimentichi di tutto, fallo…

6 ore ago
  • News

Ho il fegato sovraccarico, il nutrizionista mi ha consigliato i cibi ideali da mangiare

Indicazioni utili per fare in modo che il fegato torni ad essere più reattivo e…

6 ore ago
  • Dolci

Il liquore per il dopo cena lo faccio fa me e metto pure la Nutella, diventerà una vera chicca da dessert

Una buona cena insieme agli amici si deve concludere sempre con un liquore molto dolce,…

7 ore ago
  • Dolci

La ricetta di questo casatiello dolce ha più di 50 anni, ma é sempre perfetta: mai così soffice e delicato

Una ricetta antica, di quelle che si conservano per generazioni: il casatiello dolce napoletano é…

7 ore ago
  • Finger Food

Torta rustica in poche mosse, stasera niente pizza, ma con questa farai un figurone

Altro che pizza questa sera, ho deciso di preparare questa torta rustica davvero incredibile, il…

8 ore ago