La zia Cri e Lorenzo Biagiarelli, entrambi chef di E’ Sempre Mezzogiorno, hanno riprodotto la ricetta originale della zuppa inglese di Pellegrino Artusi. Quest’ultimo è considerato il capostipite della gastronomia italiana con il suo libro ‘La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene’, il vero primo manuale di ricette della storia culinaria della tradizione nazionale.
Proprio per omaggiare questo personaggio, i due chef hanno realizzato a quattro mani questo dessert tra i più amati ed anche tra i più rivisitati, seguendo con grande precisione quanto descritto da Artusi. Il procedimento quindi replica esattamente quello di una volta, proprio per consentire a tutti di gustare il dolce sapore di questo favoloso dessert nella sua versione originale. Non vi resta dunque che mettervi ai fornelli e preparare questa dolcissima bontà senza precedenti, assolutamente strepitosa!
Potrebbe piacerti anche: Semifreddo al caffè di zia Cri | Ricetta di E’ Sempre Mezzogiorno
Oppure: Meringhe facilissime e spumose | Ricetta di Alessandra Spisni
Ingredienti
Per la crema:
500 ml di latte
Per realizzare questo dolce, iniziate con la crema: versate il latte in un pentolino con la vaniglia e scaldatelo a fuoco dolce. In un recipiente mettete i tuorli e lo zucchero e lavorateli velocemente con una frusta, poi unite l’amido e mescolate ancora brevemente per incorporare tutti gli ingredienti. Quando vedrete comparire le prime bollicine in superficie, spegnete il latte e stemperate con una parte di esso il composto di uova ed amido mescolando.
Versate il restante, poi riportate sul fuoco e proseguite con la fiamma al minimo amalgamando, fino ad ottenere la consistenza desiderata. Spegnete, mettete la pellicola a contatto e lasciate raffreddare completamente.
Fatto ciò prendete uno stampo scannellato, tipo quello dei babà e imburratelo bene. Distribuite sul fondo uno strato abbondante di confettura di albicocche o mele cotogne e posizionate in ogni scanalatura un savoiardo inzuppato nell’alchermes, alternandolo ad uno bagnato nel rosolio.
Prendete la crema e distribuitene uno strato sopra la marmellata, proseguite con altri savoiardi bagnati nel rosolio o nell’alchermes. Proseguite in questa successione fino al riempimento dello stampo. Fate riposare in frigorifero per una notte, poi servitelo!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Stamattina avevo un po’ di tempo a disposizione per preparare una torta, ma mancava proprio…
Perché è uno sbaglio inconcepibile mettere l'olio nel frigo. Una pratica del tutto scorretta e…
Lo sai che un ingrediente che hai in dispensa prepari una torta irresistibile, aggiungi tante…
Esistono diversi modi per prendersi cura della propria lavastoviglie, così come nel caso dell’utilizzo delle…
Se cocco e cioccolato non li hai mai provati insieme ti perdi il meglio, in…
Stamattina ti sforno una specialità: questo Ciambellone alle ciliegie è di una morbidezza WOW, la…